Specializzato nel testing di porte tagliafuoco, aiuto i produttori a realizzare porte con un design identitario che superino i test di resistenza al fuoco, fonoisolamento, tenuta ai fumi, durabilità, reazione al fuoco, fino ad arrivare alla certificazione.
Abbiamo un expertise formato anche sui pannelli sandwich e sui prodotti per l’ambito navale e militare.
Ho operato nei laboratori più importanti portando a termine più di 700 test: Csi, Rina, Istituto Giordano, Lapi in Italia, Applus ed Afiti in Spagna, Efectis in Francia, Warringtonfire e BM Trada in UK, IFT ed UL in Germania, ITB in Polonia, Zag in Slovenia, Tpb-Sert, Alfapb, Sibmostest e in Russia, UL, FM ed Intertek in Stati Uniti. Lavoro per estendere e rendere validi i risultati di prova anche a mercati come quelli del Middle East.
Ho imparato le basi nell’azienda di famiglia, San.Co. CT S.p.A., che produceva porte tagliafuoco. Dieci anni dopo ho creato ciò che è oggi Chemolli Fire, azienda di consulenti per l’assistenza al testing ed alla certificazione.
Sono attivamente presente in una serie di gruppi di normazione nazionali sul tema delle porte tagliafuoco come UNI, CEN, BSI, UL. Scrivo articoli su LinkedIn e sulle riviste Nuova Finestra e Antincendio, ho coordinato ed edito la “Guida alla marcatura CE di porte tagliafuoco ed a tenuta di fumo”.
Unitamente all’attività di speaker a convegni e seminari, cerco con queste iniziative di divulgare e sensibilizzare sul tema della sicurezza collegato al mondo delle porte tagliafuoco ed a tenuta di fumo.